
da lunedì a sabato 10.00 - 12.30 / 17.00 - 19.30
per info 339 6079272 348 7108616
per ricevere le nostre comunicazioni segnalateci il vostro indirizzo email a galleria@cardelliefontana.com o iscrivetevi alla nostra newsletter
IN GALLERIA

Natale 2022
Mirko Baricchi | Cesare Biratoni | Gian Carozzi | Nicolò Cecchella | Luca Lupi | Mirco Marchelli | Beatrice Meoni | Fabrizio Prevedello | Giuliano Sale | Marco Salvetti
dicembre 2022 - gennaio 2023
NOTIZIE

2 MARZO - 1 APRILE 2023
Mirko Baricchi
Inaugura giovedì 2 marzo la prima personale di Mirko Baricchi alla galleria Tourrette di Karole Korngold, a Parigi.
La personale segna l'inizio di una nuova collaborazione di cui siamo molto orgogliosi.
Mirko Baricchi. Prima della parola
2 marzo - 1 aprile 2023
inaugurazione giovedì 2 marzo, dalle ore 18.00
Galerie Tourrette
70, rue de Grenelle
75007 Paris
Da martedì a venerdì 14.00 / 18.30 e su appuntamento
carole.korngold.projects@gmail.com
+33 (0)633859899 Paris

23 FEBBRAIO - 23 MARZO 2023
Fabrizio Prevedello
z2o Sara Zanin e Ance Roma ACER – Associazione Costruttori Edili Roma sono lieti di annunciare la prima mostra organizzata all’interno degli spazi di via Villa Patrizi 11 con un progetto espositivo di Fabrizio Prevedello, dal titolo Costruzione, appositamente ideato per la sede di Ance.
INFO
ANCE Roma
via di Villa Patrizi 11, Roma
Opening giovedì 26 gennaio 2023 dalle 18 alle 20.30
Orario di apertura: da lunedì a venerdi 9.00 - 13.00 / 14.00 - 19.00 (o su appuntamento)
Per informazioni:
T. +39 06 70452261 / info@z2ogalleria.it / www.z2ogalleria.it

4 - 18 MARZO 2023
Beatrice Meoni
Siamo felici di segnalare la partecipazione di Beatrice Meoni alla mostra SPARTA (sulla pittura in Italia), mostra collettiva a cura di Paolo Emilio Antognoli.
Il titolo della mostra rispecchia lo spirito che anima il progetto. Sparta, innanzitutto, nel senso di una mostra ‘spartana’: di assoluta austerità, per uno spazio pubblico nella provincia di Lucca.
Il progetto nasce dal desiderio di far ripartire l’iniziativa artistica dal ‘basso’, dal marginale, in tempi di crisi e grande difficoltà collettiva.
La mostra nasce anche come progetto-pilota per una mostra itinerante concepita per iniziare a sviluppare una riflessione in progress sulla pittura italiana al presente. Si conclude con la pubblicazione di un catalogo.
Sono stati invitati a partecipare una selezione di artisti d’interesse internazionale residenti in Italia dediti a una ‘pittura di ricerca’.
inaugurazione sabato 4 marzo 2023, ore 17.30
Parteciperanno al progetto 15 artisti: Daniele BACCI Jacopo CASADEI CCH Francesco CIMA Yilixiati DILIXIATI Lorenzo DI LUCIDO Francesco LAURETTA David LUCCHESI Beatrice MEONI Giuliano NANNIPIERI Michela NOSIGLIA David PAOLINETTI Luigi PRESICCE Marco SALVETTI Eugenia VANNI.
VILLA GORI
Via della Misericordia, 55054 Stiava (Comune di Massarosa), LU
INFORMAZIONI
e per appuntamenti: (+39) 342 5829365
p_e_antognoli@yahoo.it

12 FEBBRAIO - 2 LUGLIO 2023
Mirco Marchelli
Il 12 febbraio alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce, ha inaugurato la personale di Mirco Marchelli Voci in capitolo, a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini.
Mirco Marchelli è sia un artista visivo, sia un compositore, e ha realizzato ad hoc per la Fondazione Biscozzi | Rimbaud un brano in tre parti – corrispettivi di altrettanti madrigali moderni – a sei voci miste, su testi del poeta genovese Edoardo Sanguineti (1930-2010), diffuso come tappeto musicale all’interno delle tre sale espositive, in stretta connessione con un ciclo unitario di diciotto opere polimateriche, tutte di eguali dimensioni, suddivise in tre gruppi da sei (uno per ogni sala).
Fondazione Biscozzi | Rimbaud, piazzetta Baglivi 4, Lecce
www.fondazionebiscozzirimbaud.it info@fondazionebiscozzirimbaud.it tel. 0832 1994743

26 - 29 MAGGIO 2-5 GIUGNO 2022
Beatrice Meoni
Dal 26 al 29 maggio e dal 2 al 5 giugno si svolge a Forlì la XVIII edizione di Ipercorpo :: Trattare l’aria festival internazionale delle arti dal vivo.
All'interno della sezione arte verranno ospitati alcuni incontri con artisti e le loro opere. Segnaliamo:
TRATTARE L'ARIA | BEATRICE MEONI E MICHELE TOCCA
3 giugno 2022 | 19:00 - 20:00
a cura di Davide Ferri
con la collaborazione di Miral Rivalta
LUOGHI
EXATR, Via Ugo Bassi, 16 - Forlì
Teatro Félix Guattari, Via Orto del Fuoco, 3 - Forlì
CONTATTI
Associazione Culturale Città di Ebla, Via Pandolfa 36, Forlì
T. 320.80.19.226
biglietteria@ipercorpo.it
www.ipercorpo.it

23 MAGGIO - 10 LUGLIO 2022
Beatrice Meoni
Officina Malanotte è un nuovo progetto di arte contemporanea e di riattivazione di un ex spazio Industriale, una residenza per artisti che trova casa in una ex officina meccanica, proprietà dell’azienda vitivinicola, a Tezze di Piave, un piccolo centro nella provincia di Treviso
L’iniziativa, curata da Daniele Capra, vede coinvolti Thomas Braida, Beatrice Meoni, Nazzarena Poli Maramotti, Chris Rocchegiani e Alessandro Roma.
Una mostra finale, visibile dall’11 giugno fino al 10 luglio, raccoglierà il frutto della ricerca svolta. Gli spazi della residenza e la cantina saranno sempre visitabili su appuntamento.
23 maggio — 10 giugno 2022 residenza
11 giugno — 10 luglio 2022 mostra
vernissage 10 giugno ore 18.30
tutti i giorni su appuntamento
Bonotto Delle Tezze
Via Borgo Malta 5 (residenza)
Via Duca d'Aosta 36 (azienda)
Tezze di Piave, Vazzola (Tv)
info@officinamalanotte.art
T. 0438488323

Renata Boero e Mirko Baricchi
CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea - La Spezia
Il 27 maggio inaugura al CAMeC, Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia, la mostra "Attraverso l'arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018".
La mostra vuole essere un omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant’anni di ricerca artistica e con oltre 500 mostre, ha portato a La Spezia le eccellenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con approfondimenti dedicati alla Poesia visiva, a Fluxus, all’Arte concettuale, alla Body Art e alle esperienze legate alla musica e al suono.
La mostra è curata da Mario Commone in dialogo con Mara Borzone, Francesca Cattoi, Cosimo Cimino, Lara Conte e Marta Manini; la direzione del progetto è affidata ad Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati.
In mostra saranno esposti un Cromogramma di Renata Boero (che espose al Gabbiano nel 1982) e un'opera di Mirko Baricchi (che espose al Gabbiano nel 1996 e nel 1998).
27 maggio - 25 settembre 2022
CAMeC, Centro Arte Moderna e Contemporanea
p.zza Cesare Battisti 1, La Spezia

21 MAGGIO - 18 GIUGNO 2022
Luca Lupi
Con piacere segnaliamo la personale di Luca Lupi, "Luce", alla Anne Clergue Galerie di Arles.
21 maggio - 18 giugno 2022
Anne Clergue Galerie
4 Plan de la Cour, 13200 Arles, France
+ 33 (0)6 89 86 24 02

20 GENNAIO - 27 FEBBRAIO 2022
Luca Lupi
Nell'ambito della Presidenza francese del Consiglio dell'Unione Europea, sei fotografi itineranti presentano la loro visione del continente europeo. Foto di grande formato da scoprire alle porte del Jardin du Luxembourg, a Parigi.
La mostra “Traversées d'Europe” presenta, fino al 27 febbraio alle porte dei Giardini del Lussemburgo la prospettiva unica di sei fotografi del continente europeo. Questi attraversamenti dell'Europa sono un appello alla libera circolazione in un momento in cui alcuni paesi sognano di chiudersi in se stessi.
Cosa significa essere europei? Da dove viene il nostro senso di appartenenza all'Europa? Pascal Bastien, Otto Hainzl, Luca Lupi, Mafalda Rakoš, Paolo Verzone e Valerio Vincenzo alimentano questa riflessione osservando, elencando e sperimentando alcune caratteristiche europee. I loro approcci riflettono tutti la stessa dinamica: quella di mettersi in movimento e viaggiare con il proprio soggetto per coglierne l'incarnazione, per quanto plurale, e trasmetterla.
“Traversées d'Europe” sarà visibile dal 20 gennaio al 27 febbraio 2022 sul cancelli del Jardin du Luxembourg, rue Médicis - 75006 Parigi.

1 MARZO - 6 GIUGNO 2021
Renata Boero e Beatrice Meoni
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - ROMA
Con grande piacere annunciamo la partecipazione di Renata Boero e Beatrice Meoni alla mostra Io dico Io - I say I alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma
A cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini.
La mostra riunisce artiste italiane di generazioni diverse che in differenti contesti storici e sociali hanno raccontato la propria avventura dell’autenticità, restituendo attraverso una costellazione di visioni il proprio modo di abitare il mondo.
Artiste in mostra: Carla Accardi, Pippa Bacca, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Irma Blank, Renata Boero, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Lisetta Carmi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Adelaide Cioni, Daniela Comani, Daniela De Lorenzo, Maria Adele Del Vecchio, Federica Di Carlo, Rä di Martino, Bruna Esposito, Cleo Fariselli, Giosetta Fioroni, Jacky Fleming, Linda Fregni Nagler, Silvia Giambrone, Laura Grisi, Ketty La Rocca, Beatrice Meoni, Marisa Merz, Sabrina Mezzaqui, Camilla Micheli, Marzia Migliora, Elisa Montessori, Maria Morganti, Liliana Moro, Alek O., Marinella Pirelli, Paola Pivi, Antonietta Raphaël, Anna Raimondo, Carol Rama, Marta Roberti, Suzanne Santoro, Marinella Senatore, Ivana Spinelli, Alessandra Spranzi, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Francesca Woodman.
Artiste in mostra: Carla Accardi, Pippa Bacca, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Irma Blank, Renata Boero, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Lisetta Carmi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Adelaide Cioni, Daniela Comani, Daniela De Lorenzo, Maria Adele Del Vecchio, Federica Di Carlo, Rä di Martino, Bruna Esposito, Cleo Fariselli, Giosetta Fioroni, Jacky Fleming, Linda Fregni Nagler, Silvia Giambrone, Laura Grisi, Ketty La Rocca, Beatrice Meoni, Marisa Merz, Sabrina Mezzaqui, Camilla Micheli, Marzia Migliora, Elisa Montessori, Maria Morganti, Liliana Moro, Alek O., Marinella Pirelli, Paola Pivi, Antonietta Raphaël, Anna Raimondo, Carol Rama, Marta Roberti, Suzanne Santoro, Marinella Senatore, Ivana Spinelli, Alessandra Spranzi, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Francesca Woodman.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131 Roma
viale delle Belle Arti 131 Roma
Fortezza Firmafede, Sarzana
In occasione dei cento anni dalla nascita di Gian Carozzi (La Spezia 1920 – Sarzana 2008), il Comune di Sarzana desidera ricordare l’artista con una mostra antologica che si terrà presso la Fortezza Firmafede dal 17 luglio al 10 ottobre 2021.
Realizzata in collaborazione con l’Archivio Gian Carozzi, l’esposizione è curata da Lara Conte e Andrea Marmori.
Per informazioni info@fortezzafirmafede.it
0187.622080 339.4130037
Atanasio Soldati Il busto bianco
Forse è il momento di analizzare più da vicino i modi con cui il lavoro di Soldati si articola. Quadri di «metafisica postuma» in cui gli oggetti mantengono un loro carattere figurativo, ma si risolvono in profili racchiudenti larghe campiture piatte di colore creando un’araldica di emblemi di cose piuttosto che di cose tangibili...
(Albino Galvano)

Nell'immediato dopoguerra, quando l'arte non figurativa di tendenza geometrizzante-costruttiva - in una parola l'arte concreta - iniziava una sua timida riaccensione sulla scena artistica italiana, Pantaleoni fu uno dei primi ad accostarsi a questo schieramento.
Gillo Dorfles

10 APRILE - 15 MAGGIO 2021
Luca Lupi | Esposizione
Siamo felici di annunciare l'apertura di "Esposizione", la terza personale di Luca Lupi negli spazi della nostra galleria, a cura di Ilaria Mariotti.
Lupi ha iniziato la nuova serie di opere in mostra nel periodo del lockdown più duro, quello della primavera del 2020: un tempo di isolamento forzato e di clausura.
Le Esposizioni, questo il titolo per tutte le opere, sono immagini semplici (cerchi, rettangoli che talvolta si dilatano improvvisamente), o definibili come superfici che si accampano sul piano. Esse sono prodotte dal lavorio della luce che nell'arco di tempo dell'esposizione erode i pigmenti delle carte colorate.
SETTEMBRE - DICEMBRE 2020
Gian Carozzi. Pittura-pittura | Viewing Room
In occasione della presentazione del 2 settembre a Sarzana della monografia su Gian Carozzi, curata da Lara Conte e edita da Skira, presentiamo una selezione di opere dell'artista, realizzate tra gli anni '60 e '70 durante il suo soggiorno a Parigi, provenineti dall'Archivio Gian Carozzi, da poco costituito.